Cosa fa
Il Collegio dei docenti è composto da tutti i docenti, a tempo indeterminato e a tempo determinato, in servizio nell’Istituzione. Il Collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico.
Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione, indirizzo e monitoraggio delle attività didattiche ed educative, in particolare per quanto attiene a:
- progettazione del curricolo d’istituto;
- programmazione dell’attività didattico – educativa;
- definire le scelte in materia di autonomia didattica, ricerca, sperimentazione e sviluppo;
- proposta delle iniziative di formazione e di aggiornamento professionale dei docenti.
Il Collegio dei docenti formula proposte e/o pareri in merito a:
- criteri per la formazione delle classi;
- orario delle lezioni;
- attivazione di iniziative di formazione e aggiornamento professionale;
- funzioni di coordinamento.
Il Collegio dei docenti (inteso come corpo docenti) elegge i propri rappresentanti nel Consiglio d’Istituto, provvede altresì ad ogni eventuale altro compito rientrante nelle attività di programmazione, indirizzo e monitoraggio delle attività didattiche ed educative attribuito dalla normativa in vigore. Individua i docenti componenti il Comitato di valutazione, nelle sue diverse articolazioni, secondo quanto previsto dalla norma.