Presentazione

Data

dal 1 Febbraio 2018 al 15 Luglio 2019

Descrizione del progetto

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Avviso pubblico per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico –AOODGEFID/prot. 4427 del 2/5/2017 – Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5 –

Codice identificativo propgetto 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-39 “Un ponte tra scuola e territorio”

AZIONE DI DISSEMINAZIONE – AUTORIZZAZIONE PROGETTO

Il dirigente scolastico 

Vista la Circolare Prot. n. MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0004427.02-05-2017 , rivolta allIstituzioni Scolastiche Statali, Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Avviso pubblico per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico –AOODGEFID/prot. 4427 del 2/5/2017 – Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5

Vistla Nota autorizzativa M.I.U.R. Prot. n. AOODGEFID/9289 del 10 aprile 2018con oggettoFondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 4427 del 02/05/2017 ”Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.5. Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d’impresa. Autorizzazione progetto codice 10.2.5A-FSEPON-PI-2018-39

COMUNICA

che questa IstituzionScolastica è stata autorizzata ad attuare il seguente Piano FSE:

Sottoazione: 10.2.5A

Codicprogetto10.2.5AFSEPON-PI201839

Importo autorizzato  15.246,00

Di seguito si elencano i rispettivi moduli:

Sottoazione

Codicidentificativprogetto

Titolo Modulo

Importo Autorizzato

Modulo

10.2.5A

10.2.5A-FSEPONPI-201839

Raccontami Torino

 5.082,00

10.2.5A

10.2.5A-FSEPONPI-201839

Viaggio alla scoperta demondo romano

 5.082,00

10.2.5A

10.2.5A-FSEPONPI-201839

In Piazza si cresce

 5.082,00

 

In ottemperanza agli obblighi di trasparenza e massima divulgazione, tutti gli elementi di interesscomunitario, relativi allo sviluppo del presente progetto (avvisi bandi, pubblicità, ecc.)saranno tempestivamente pubblicati nelle specifiche sezioni susito www.icpertinitorino.it nella sezione dedicata alla realizzazione del Progetto.

 Il presente avvisorealizzato ai fini della pubblicizzazione/sensibilizzazione e a garanzidi visibilità, trasparenza e ruolo dell’Unione Europea, ha come obiettivo la diffusione nellOpinione Pubblica della consapevolezza del ruolo delle Istituzioni con particolare riguardo a quelle Europee.

 

Lettera di autorizzazione progetto

 
Incarico Rignanese
Raccontami Torino…. pronti a partire!


Il percorso complessivo, gestito dalla docente dott.ssa M. Federica Bosso, porterà a conoscere ed apprezzare alcuni aspetti della storia e del patrimonio artistico e culturale torinese attraverso incontri preparatori a scuola e percorsi di esplorazione della città per osservare, passo dopo passo, piazze, palazzi, musei, chiese, parchi…, ma anche per condividere le esperienze, conoscere e gustare i prodotti del territorio. Il progetto si svolgerà nel periodo tra Febbraio e Maggio prevedendo per ogni mese un incontro pomeridiano a scuola  e un’uscita il sabato mattina dalle 9 alle 13.  I percorsi di esplorazione previsti sono quattro:

Percorso SAVOIA E’ un percorso che ha come obiettivo la conoscenza della Torino sabauda, partendo dalla figura del duca Emanuele Filiberto che portò la capitale del ducato da Chambery a Torino. Si svolgerà nel cuore della città, da piazza San Carlo a piazza Castello, proseguendo con la visita guidata di Palazzo Reale, residenza ducale-reale e dell’annessa Cappella della Sindone appena restaurata. Faremo una sosta alla Caffetteria Reale gustando una cioccolata calda e termineremo con la visita dei Giardini Reali.

Percorso TESORI DELLA TORINO ROMANA Questo percorso si svolge nei luoghi della Torino romana e si propone di approfondire la conoscenza della civiltà romana – in sinergia con l’insegnamento curricolare – attraverso due “tesori” rinvenuti sul territorio piemontese.  Dal Duomo ci si sposterà al Museo Archeologico, per osservare il Tesoro di Marengo e ascoltare il racconto del suo fortunoso ritrovamento. Dopo una merenda di torcetti e gianduiotti, proseguiremo con la visita dei resti delle tre chiese paleocristiane al Museo Diocesano e percorreremo l’attraversamento sotterraneo fino alla Torre Campanaria, sulla quale saliremo per ammirare lo skyline del centro città con i suoi edifici più significativi. Ci recheremo poi a Palazzo Madama per osservare e conoscere la storia del Tesoro di Desana qui conservato.

Percorso DUCA DEGLI ABRUZZI Il percorso è dedicato al mondo delle esplorazioni, alla montagna – il Club Alpino Italiano nasce proprio a Torino – e alla collina torinese. Si salirà al Monte dei Cappuccini per la visita guidata del vicino Museo della Montagna intitolato, come la nostra scuola, al Duca degli Abruzzi, esploratore artico. All’uscita ci fermeremo  sul piazzale  per ammirare la città con la corona delle sue montagne e per una merenda  con prodotti del territorio. Visiteremo infine la Chiesa del Monte dei Cappuccini.

Percorso MEDIOEVO PIEMONTESE Questo percorso si propone come obiettivo la scoperta del mondo medievale, reale e immaginario, e dei suoi personaggi caratteristici: i cavalieri, le dame, il signore, ma anche gli artigiani, i pellegrini, i menestrelli.  Attraversando il Parco del Valentino, entreremo nel Borgo Medievale, qui scopriremo la storia della sua nascita e racconteremo la vita e le attività dei suoi abitanti. Faremo merenda sulle rive del Po con tè e savoiardi e proseguiremo con la visita guidata della Rocca e del giardino medievale. 

Dichiarazione avvio modulo RACCONTAMI TORINO

Dichiarazione avvio modulo IN PIAZZA SI CRESCE

Obiettivi

Risultati